da Michele Pettinato | Ago 23, 2020 | Senza categoria
Il primo toponimo era Masseria Murgia, solo dopo il 1932 ha assunto l’attuale denominazione. Un documento prezioso è quello riguardante la cappella, eretta nel 1753 da Casa de Tintis e dedicata alla Sacra Famiglia. La chiesetta, andata in crescente degrado nella...
da Michele Pettinato | Ago 16, 2020 | Senza categoria
Nel 1040 D.C. il Duca di Mottola Raimondo de Funis distrusse Barsento e Casaboli passate contro il suo volere sotto la giurisdizione del Conte di Conversano. Le popolazioni superstiti di Barsento e di Casaboli si radunarono intorno al “Castellum Nucis”. L’antico...
da Michele Pettinato | Ago 9, 2020 | Senza categoria
L’attuale toponimo “Murgia Albanese” richiama il particolare tipo di vegetazione, la natura del calcare, il cognome della potente famiglia nocese degli albanese. L’epigrafe dell’altare della cappella riporta: “V.I.D. Nicolaus Archip. De Albanese/pro Albanesi Familia...
da Michele Pettinato | Ago 2, 2020 | Senza categoria
Nicola Bauer, nel suo articolo pubblicato nel Dicembre del 2003 riporta: proprietà della potente famiglia nocese “Resta” certamente fin dall’inizio del secolo XVIII, nel secolo successivo, per eredità della famiglia De Luca Resta, nel secolo XX è acquistata prima da...
da Michele Pettinato | Lug 26, 2020 | Senza categoria
Trattasi di un complesso edilizio di tipo misto e risalente ancor prima del 1883, data riportata per incisione sull’architrave dell’ingresso del primo piano. Con una superficie aziendale di 180 ha di terreno , rientra tra i beni della famiglia Lenti di Noci....
da Michele Pettinato | Lug 19, 2020 | Senza categoria
Testi e foto a cura dell’Arch. Francesco Detta anche masseria “Marzolla”, Villa Gabrieli è ubicata al centro di una vasta zona di pascoli, attraversata per secoli prima da greggi di pecore, poi da vacche trasumanti. Le testimonianze certe di appartenenza della...
da Michele Pettinato | Lug 11, 2020 | Senza categoria
La storia di Masseria Vecchia Mastro Marco è qualcosa che rappresenta, da sempre, l’identità di questa fetta di territorio che si trova a metà strada tra l’Adriatico e lo Ionio. L’attuale proprietario, il dott. Giovanni Tria, ci racconta il percorso storico di...